
sostenibilità
Verso un Futuro Sostenibile
Dalla certificazione “Made in Italy” all’innovazione tecnologica, dalla ricerca sui materiali alle collaborazioni con designer e università, Calia Italia è un’azienda proiettata verso il futuro e votata all’eccellenza. Per questo ha scelto di adottare una politica di miglioramento continuo per rendere la sua produzione sempre più sostenibile, in un percorso virtuoso di evoluzione che l’ha sempre contraddistinta, sin dal 1965.

LE NOSTRE CERTIFICAZIONI
A testimonianza di questo impegno, Calia Italia vanta certificazioni conformi ai requisiti delle norme per il Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001:2015 e per il Sistema di Gestione della Qualità: ISO 9001:2015.
I fornitori del legno utilizzato per la struttura dei divani vantano certificazioni di ecosostenibilità PEFC (Programme for the Endorsement of Forest Certification Schemes) e FSC (Forest Stewardship Council), che garantiscono la provenienza del legno da foreste gestite in maniera corretta – da un punto di vista ecologico, economico e sociale. Gli standard di gestione forestale di FSC comprendono la protezione della qualità dell’acqua, vietano il taglio di foreste antiche, prevengono la perdita della naturale copertura forestale e proibiscono l’uso di prodotti chimici altamente tossici.
Acquistando un prodotto FSC il consumatore contribuisce a salvaguardare le foreste del mondo.

TAGLIO AUTOMATIZZATO PELLE E MACCHINE PER LA SCANSIONE AUTOMATICA DEI MANTI
Dal 2022 Calia Italia si avvale di macchinari altamente performanti di scansione e taglio automatizzato dei manti di pelle. Si tratta di software e hardware (camera, video proiettore, pc, monitor) combinati assieme alle macchine di taglio che garantiscono una maggiore efficienza e velocità nel processo.
Le pelli, dopo una prima fase di accettazione, sono sistemate in magazzino importando nel database tutte le informazioni di ciascun manto (i lotti, la provenienza, le quantità, le caratteristiche) in modo che ad ogni manto corrisponda un codice univoco che lo renderà rintracciabile e corrispondente all’ordine cliente.
I manti vengono selezionati e scansionati grazie ad un operatore che ne segna imperfezioni ed eventuali difetti inviandoli simultaneamente al software attraverso una penna digitale. Lo scanner utilizza la realtà aumentata per la lettura del manto e la ricezione della difettistica segnalata dall’operatore. Questo porta alla creazione di un magazzino virtuale che raccoglie ciascun manto digitalizzato.
Sulla scorta di queste informazioni il server sceglie il manto più idoneo e avvia il nesting automatico multipelle, che consente di tagliare sullo stesso manto dime di modelli diversi. Quando il lavoro di nesting è terminato, viene approvato dall’operatore che predispone il manto alla fase di taglio.
Le pelli vengono elaborate una per una e tagliate da una macchina ad elevate prestazioni come velocità e precisione, e poi raccolte, ricontrollate, raggruppate e impacchettate per essere inviate al reparto del cucito.
Vantaggi
- Riduzione dello sfrido di oltre il 15%. Con il taglio automatico il manto viene sfruttato al 90% (contro il 75% massimo raggiunto dal taglio manuale)
- La scansione dei manti consente un controllo capillare a magazzino e genera un database ineguagliabile. Conosciamo ciascuna superficie al millesimo, inclusa la difettistica presente su ogni manto. Partendo da tutte le informazioni presenti nel database, il software indica il manto più idoneo per la realizzazione di ciascun modello.
- Un tagliatore tradizionale in un turno avrebbe tagliato 90-100 mq di pelle, oggi senza sforzo alcuno ne taglia 150
- l’utilizzo delle macchine non ha ridotto il numero delle risorse impiegate (l’ha addirittura aumentato), ma le ha specializzate
- le maestranze vengono preservate e salvaguardate perché non effettuano più un lavoro logorante (il taglio manuale a lungo andare danneggia i tendini)
- possono essere tagliati modelli diversi su uno stesso manto, minimizzando gli sfridi (con il taglio manuale si può tagliare un solo modello per ogni manto, generando più sfrido)

Energia Green e Efficienza: la Sostenibilità Energetica di Calia Trade
INSTALLAZIONE POMPE DI CALORE
Nel 2022 è stato effettuato il rifacimento completo degli impianti di raffrescamento e riscaldamento.
L’utilizzo delle vecchie caldaie a gas e dei condizionatori non ecologici è stato sostituito dall’installazione di pompe di calore elettriche di ultima generazione, che garantiscono il riscaldamento e il raffreddamento nel rispetto dell’ambiente.
IMPIANTO FOTOVOLTAICO
Dal 2023 Calia Italia si avvale di un impianto fotovoltaico da 1400 megawatt, per un totale di 6100 mq di pannelli fotovoltaici installati, con l’obiettivo di autoprodurre energia elettrica green necessaria all’autosufficienza degli stabilimenti. L’impianto nel lungo termine consentirà di abbattere le emissioni di CO2 di circa il 90%.
Riduzione di CO2 dalla messa in funzione dell’impianto ad oggi: 1.239,56 tonnellate.
Alberi piantati equivalenti: 1697
Entro i prossimi tre anni è previsto il raddoppio della capacità dell’impianto, con l’obiettivo di aumentare significativamente la produzione di energia rinnovabile e ridurre ulteriormente le emissioni di gas serra associate al consumo energetico aziendale.
EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
Nell’area di taglio l’energia termica generata dalle turbine delle macchine è recuperata e impiegata per il riscaldamento degli ambienti tramite un sistema di immissione ed estrazione dell’aria ad alta efficienza. Durante il periodo invernale l’aria calda prodotta viene reimmessa negli spazi circostanti, ottimizzando il consumo energetico e riducendo l’impatto ambientale attraverso il recupero termico integrato.
Entro dicembre 2025 è prevista la completa sostituzione di tutti i corpi illuminanti con tecnologia LED ad alta efficienza energetica. Questa iniziativa mira ad ottimizzare il consumo elettrico, riducendo significativamente l’impatto ambientale attraverso una diminuzione delle emissioni di CO₂ associate al consumo energetico. L’adozione di sistemi di illuminazione a LED contribuisce inoltre ad un miglioramento della qualità luminosa e a una maggiore durata degli apparecchi, riducendo i costi di manutenzione e lo spreco di risorse.
PRODOTTI DISASSEMBLABILI
Al Salone del Mobile di Milano 2024 Calia Italia presenta il primo modello completamente disassemblabile.
Il Pralin Outdoor, oltre ad essere interamente pensato per vivere l’ambiente esterno grazie a materiali antiruggine, antimuffa, idrorepellenti e traspiranti, è stato studiato seguendo il criterio progettuale della sostenibilità, con l’obiettivo ultimo di non generare rifiuti. Ogni singola componente è progettata per essere agevolmente disassemblata, in modo che il divano possa essere facilmente stoccato durante il periodo invernale o, a fine vita, riciclato favorendone la re-immissione nel ciclo produttivo.
PRODOTTI REALIZZATI CON GLI SCARTI
Tra i prodotti realizzati con gli scarti il più iconico è sicuramente il pouf U’Strozz. In dialetto materano gli stracci, è il pouf ecosostenibile composto da numerosi strati di pelle o tessuto colorati, ottenuti da scarti di produzione, tenuti insieme da un book stool.
U’Strozz esprime con coerenza l’attenzione che da sempre contraddistingue Calia Italia per le tematiche ambientali, un rispetto che appartiene alla sua cultura e alle sue origini, e ben valorizza le risorse umane coinvolte nella sua produzione, trasformandole da artigiane in artiste perché ogni prodotto porta con sé l’impronta di chi lo realizza.

RIVESTIMENTI ECO
Calia Italia aderisce alla produzione in chiave green inserendo in collezione tessuti ecologici con certificazione Oeko-Tex Standard 100, che garantisce la conformità del prodotto in chiave di sostenibilità ambientale seguendo la regola delle “3R”, ovvero ridurre, riusare, riciclare.
Questi rivestimenti sono realizzati con filati riciclati provenienti da rifiuti plastici e bottiglie PET, altrimenti destinati alla discarica, che vengono rigenerati in un’ottica di economia circolare dando vita ad un sofisticato filato di nuova generazione. Nel filato non sono presenti sostanze tossiche per l’uomo e le fasi di lavorazione non scaricano nelle falde acquifere sostanze tossiche. Non contengono PFAS e sono inoltre lavabili, smacchiabili, antibatterici, traspiranti, antimuffa, resistenti ai raggi UV e imputrescibili.

